Che cambiamenti ci aspettiamo (partendo da noi)?

Aurélie Lagarde Manager-Coach ci spiega che:

È opinione comune che questa crisi sia un’opportunità per attuare nuovi comportamentie sviluppare abitudini che siano più virtuose.

Però, quanto siamo attivamente coinvolti?

Quanto ci sentiamo spettatori senza potere

Mi è stato menzionato numerose volte questo concetto che si riassume in: “Voi francesi avete una cultura del cambiamento, tra rivoluzione e scioperi, riuscite a ottenere quello che volete”. Lo trovo divertente, magari è solo una cultura di “râleurs” (avete in mente Brontolo dei 7 Nani?) che ogni tanto fa capitare le cose. Nessuno nasce con il gene del portatore di cambiamento, serve un piccolo lavoro, e questo tutti lo possono fare.

Come coach, coachee, mamma, manager so quanta fatica si fa a cambiare:

–      pur desiderando una trasformazione (vs subirla vivendo una crisi)

–      pur avendo chiarezza sul risultato finale che vogliamo ottenere (vs sapere cosa non vogliamo più, senza sapere cosa vogliamo esattamente)

–      pur sapendo su cosa focalizzare la nostra attenzione per lavoraci (vs non sapere per niente da dove iniziare)

Praticare un’attività sportiva regolarmente, iniziare a meditare, implementare nuove competenze ed evolvere lo stile di management dopo una promozione, non trasformarsi in drago quando i bimbi ……. (questo campo può avere tante risposte, lo lascio di proposito vuoto), imparare a dire di “no”, per nominare alcuni obiettivi comuni e “accessibili”.

Leggi tutto l’articolo https://www.linkedin.com/pulse/che-cambiamenti-ci-aspettiamo-partendo-da-noi-aurélie-lagarde/

Aurélie Lagarde https://ican-coaching.com/